|
I Cantori di Cannaiola
I Cantori di Cannaiola, "Coro Polifonico Citta di Trevi", nascono nel 1968 ad opera di don Sileno Cariolati.
Nel corso degli anni ampliano il repertorio di musica sacra con brani di musica profana e folcloristica, partecipando anche a numerose manifestazioni concertistiche.
La sede d'elezione è il santuario diocesano Beato Pietro Bonilli, a Cannaiola nel comune di Trevi.
E ciascuno diventi coro...
"E ciascuno diventi un coro, affinché nell’armonia del vostro accordo, prendendo nell’unità il tono di Dio, cantiate ad una sola voce"
(Ignazio di Antiochia, Lettera agli Efesini, 4,27)
Eventi
CantiCUmbria |
Il calendario degli eventi
Links utili
- SITI UTILI PER CONOSCERE IL TERRITORIO DI TREVI E LE SUE PECULIARITÀ
- Comune di Trevi
- Associazione Pro Trevi
- DanzaTrevi
- Strada dell'olio DOP "Umbria"
- TreviAmbiente
- Trevi Turismo
- UMBRIAMeteo
- SITI CORI POLIFONICI
- Arcum - Associazione Regionale Cori dell'Umbria
- Feniarco - Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali
- Il sito del Coro polifonico di Bastia Umbra
- Il sito della Corale Santa Cecilia di Nocera Umbra
Trevi
Trevi la città, che con iscena d'aerei tetti la ventosa cima tien si che a cerchio con l'estrema schiena degli estremi edifici il pie' s'adima...
Così Giacomo Leopardi cantò Trevi, avendo avuto occasione di ammirarla nel corso dei suoi viaggi da Recanati a Roma.